Il mini rugby è una versione semplificata del rugby, adatta per bambini e bambine dai 4 ai 14 anni, che favorisce l'apprendimento dei principi, delle tecniche e delle regole di questo sport, senza alcuna restrizione a parte l'idoneità medico-sportiva.

Oltre ad apprendere gli schemi motori di base e migliorare le proprie capacità coordinative, i piccoli rugbysti vengono subito introdotti al gioco di squadra (che facilita la socializzazione e l'integrazione nel gruppo) ed ai valori fondamentali di questo sport: lealtà, impegno, sportività, spirito di sacrificio, sostegno reciproco e rispetto degli altri (compagni di squadra, avversari, arbitri, educatori).
LO STAFF
Esperienza e tradizione sono gli aggettivi che meglio descrivono il gruppo di educatori, allenatori, preparatori atletici, sanitari e dirigenti che quotidianamente organizzano e gestiscono le attività del mini rugby.
Ogni categoria è affidata ad un allenatore-educatore responsabile, assistito da un preparatore atletico e da uno o più giocatori della prima squadra. Tutti i componenti dello staff sono tesserati presso la F.I.R. (Federazione Italiana Rugby) e/o laureati in scienze motorie, hanno partecipato ai corsi di formazione di base previsti per lavorare nel settore, e frequentano periodicamente corsi di aggiornamento. Alcuni sono inoltre tesserati come arbitri federali.
ALLENAMENTI
UNDER 7 e 5
Martedì
Giovedì
17:00-18:00
UNDER 9
Lunedì
Mercoledì
17:30-18:45
UNDER 11
Martedì
Giovedì
17:00-18:15
UNDER 13
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
17:45-19:00
Educatori e allenatori
Roberto De Biase
Under 7 e 5
Cameron Joubert
Under 9
Sebastian Zaridze
Under 11
Gianmaria Grassi
Leonardo Quintieri
Under 13
Preparatori atletici
tutte le categorie
Pedagogista e mediatrice dei conflitti
tutte le categorie
TORNEI E RAGGRUPPAMENTI
La partecipazione alle gare agonistiche costituisce il premio per il lavoro svolto dai bambini durante gli allenamenti. Per le categorie del mini rugby non esistono campionati, ma raggruppamenti e tornei della durata di un giorno, di solito la Domenica. I raggruppamenti vengono organizzati dai Comitati Regionali della Federazione Italiana Rugby, mentre i tornei vengono organizzati direttamente dalle singole società sportive.
Durante gli eventi il Rugby Viadana 1970 collabora con le società Rugby Guastalla, Rugby Casalmaggiore e Caimani Rugby. Tutti gli anni il Rugby Viadana 1970 organizza il Trofeo Zaffanella, in Ottobre/Novembre, e la Coppa Leonero, in Aprile, due importanti manifestazioni di mini rugby a cui partecipano circa 20 società da tutta Italia, con oltre 1.000 atleti in campo.
PROVA GRATUITA
Per giocare con noi è necessario tesserarsi e presentare la documentazione medica necessaria. Prima dell'eventuale iscrizione è possibile partecipare agli allenamenti per due settimane di prova gratuite, senza costi e senza impegni.
ISCRIZIONI
La quota annuale è di €365 per i nuovi iscritti e di €315 per gli atleti già iscritti nella scorsa stagione (in caso di fratelli, la quota per il secondo tesserato scende a €250). Ogni tesserato riceverà il kit abbigliamento necessario per praticare al meglio l'attività sportiva. La società propone anche un servizio navetta di trasporto atleti per gli allenamenti (opzionale), al costo aggiuntivo di €30 al mese.
Iscrizione e tesseramento vanno effettuati presso la Segreteria del Rugby Viadana 1970, aperta al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, o rivolgendosi ai dirigenti di categoria presenti durante gli allenamenti.

Segreteria Rugby Viadana 1970
Tel: 0375.771216
Fax: 0375.771217
segreteria@rugbyviadana1970.it
Responsabile mini rugby
Roberto De Biase
Tel: 393.992.3087
propaganda@rugbyviadana1970.it
Il mini rugby è uno dei progetti di punta del Rugby Viadana 1970, perché crediamo che i settori giovanili vadano curati con attenzione. Non solo per creare nuovi giocatori e futuri campioni, ma perché valori quali impegno, lealtà, sportività, gioco di squadra e rispetto per gli altri sono fondamentali per diventare adulti migliori.
CATEGORIE




NEWS
PRESS
“La più bella vittoria l'avremo ottenuta quando le mamme italiane spingeranno i loro figli a giocare a rugby, se vorranno che crescano bene, abbiano dei valori, conoscano il rispetto, la discliplina e la capacità di soffrire. Questo è uno sport che allena alla vita.” John Kirwan
ex allenatore della Nazionale Italiana
campione del mondo di rugby nel 1987 con la Nuova Zelanda